Prendersi cura di un testo non significa stravolgerlo, ma accompagnarlo verso la sua forma più autentica. L’editing, soprattutto quando è fatto con ascolto e rispetto, può diventare un gesto di dedizione narrativa: un passaggio silenzioso che rende la scrittura più chiara, coerente, in grado di avvolgere il lettore. In questo articolo ti racconto cosa significa davvero fare editing, perché può fare la differenza in un percorso di scrittura e come La Cura delle Parole nasca proprio da questo desiderio: custodire,...

Mettere ordine tra emozioni e memoria per scrivere con coerenza e verità.   Quando si lavora a un testo autobiografico bisogna fare i conti con emozioni, memoria e frammenti che hanno bisogno di seguire un certo ordine per poter diventare racconto; la struttura narrativa non è un vincolo, ma una bussola: aiuta a orientarsi, a selezionare ciò che è rilevante e a restituire al lettore un percorso che sia coerente e coinvolgente. In questo articolo esploriamo l’importanza della struttura narrativa nella scrittura...

Che si tratti di una storia personale o di un percorso professionale costruito attraverso scelte, valori e visione non fa alcuna differenza: scrivere, raccontare esporsi resta comunque un atto potente. Dare forma a queste narrazioni può essere emozionante ma, anche impegnativo. In questo articolo esploriamo quale valore abbia scrivere un libro per il proprio brand, il ruolo del ghostwriter come alleato narrativo e il potere nascosto della quotidianità trasformata in racconto.   Quando arriva il momento di raccontarsi. Molti professionisti, ad un certo...

La comunicazione più vera nasce dalle piccole cose: gesti ripetuti, dettagli silenziosi che raccontano chi siamo. In questo esploriamo come rendersi riconoscibili attraverso il racconto di sé, un gesto che nasce dal quotidiano, dai dettagli vissuti, dalla coerenza tra ciò che siamo e ciò che comunichiamo.   Quando raccontarsi diventa un atto di verità C'è un momento, nella comunicazione, in cui le strategie non bastano più e nasce il bisogno di narrarsi con più verità, di trovare il coraggio di raccontarsi per...

Le emozioni sono spesso viste come fragilità, ma possono diventare risorse preziose. In questo articolo esploriamo il legame tra emozioni e scrittura come strumento per ritrovarsi, raccontarsi e creare connessioni profonde. Con Carlotta Barluzzi scopriamo come ogni emozione, anche la più scomoda, può trasformarsi in parola e diventare un punto di ritorno a sé.   C'è una stazione, nel viaggio di Voci come la mia, che profuma di intimità, di ritorno, di casa. Un luogo in cui non si parla solo di parole,...